È mio piacere invitarvi a partecipare all’edizione 2023 del Congresso della Società Italiana per la Sicurezza e la Qualità nei Trapianti.
Il convegno SISQT rappresenta un appuntamento oramai consolidato nel panorama scientifico della trapiantologia nazionale e si avvale della collaborazione di numerosi esperti nazionali.
Il congresso 2023 vuole portare l’attenzione sui progressi compiuti negli ultimi anni, sulle prospettive future e sulle criticità attuali e collaborare a fornire soluzioni.
Conto sulla partecipazione e sull’impegno di tutti e vi attendo a Firenze.

Presidente del Congresso
Paolo De Simone

TOPICS:

  • Nuove strategie di organizzazione dei centri trapianto
  • Donazione a cuore fermo (DCD): evoluzione e prospettive
  • Tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, medicina rigenerativa, terapie geniche
  • Perfusione d’organo e tecniche ex-vivo
  • Aspetti psicologici, etici e gestionali nella pratica clinica
  • Chirurgia robotica e digitale
  • Confronto tra esperienze nazionali e internazionali

HIGHLIGHTS:

  • Premio di 1.000 € per il miglior e-poster selezionato durante il congresso
  • 10 travel grants del valore di 150,00 € per professionisti medici e infermieri. Gli interessati saranno selezionati sulla base del loro CV da inviare all’indirizzo matteo.ravaioli6@unibo.it

CORSI FORMATIVI PRE-CONGRESSUALI:

Il congresso sarà preceduto il giorno 11 dicembre da due corsi pratici. Uno di questi corsi è dedicato alle tecniche di ECMO ed è rivolto a 10 colleghi anestesisti/intesivisti, 5 infermieri di terapia intensiva o sala operatoria e 5 tecnici perfusionisti. Il secondo corso pratico verte sulla perfusione ex-vivo degli organi a scopo di trapianto ed è rivolto a 10 chirurghi.

Entrambe le iniziative sono offerte gratuitamente. I discenti interessati saranno scelti sulla base dell’ordine di richiesta da inviare alla segreteria del congresso all’indirizzo: elisabetta.frontino@fclassevents.com

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE CONGRESSUALE
Università di Bologna

QUOTE D’ISCRIZIONE
Gratuito (MAX 100 ISCRITTI)
Socio SISQT: gratuito
Non Socio: 100,00€ + IVA 22%
Specializzando/Studente: gratuito

La quota congressuale comprende:

  • Partecipazione alle sessioni scientifiche
  • Kit Congressuale
  • Servizi catering come da programma
  • Attestato di partecipazione
  • Attestato ECM (sarà inviato dopo la conclusione dell’evento previa verifica dei requisiti di presenza e apprendimento)

Per maggiori informazioni:
email: elisabetta.frontino@fclassevents.com

ACCREDITAMENTO ECM

L’evento sarà accreditato a livello ECM per le seguenti Figure professionali:

  • BIOLOGO
  • PSICOLOGO: discipline PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA
  • MEDICO CHIRURGO: specialista in Cardiologia; Ematologia; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie metaboliche e Diabetologia; Malattie Dell’apparato Respiratorio; Malattie infettive; Medicina e Chirurgia Di Accettazione e Di Urgenza; Medicina fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Nefrologia; Oncologia; Pediatria; Psichiatria; Reumatologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Generale; Chirurgia toracica; Oftalmologia; Ortopedia e Traumatologia; Urologia; Anatomia patologica; Anestesia e Rianimazione; Biochimica Clinica; Farmacologia Etossicologia Clinica; Medicina Trasfusionale; Medicina Legale; Medicina generale (Medici Di Famiglia); Continuità Assistenziale; Scienza dell’alimentazione e Dietetica; Psicoterapia; Cure Palliative
  • INFERMIERE

Il congresso è stato accreditato per un numero massimo di n. 100 partecipanti.
Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi.

Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici (farà fede esclusivamente l’orario di ingresso e uscita riportato nel foglio firme) e del superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.

CALL FOR ABSTRACT

Tutti i professionisti coinvolti nella cura e nella ricerca in ambito trapiantologico sono invitati a contribuire attivamente al Congresso.

Scadenza invio abstract: 30 novembre 2025
Presto online la piattaforma dedicata