E’ con grande piacere che invito tutti i professionisti della Salute a partecipare al congresso della Società Italiana per la Sicurezza e la Qualità nei Trapianti (SISQT). Il programma messo a punto è il frutto della collaborazione interdisciplinare e multiprofessionale dei maggiori esperti di donazione e trapianto. La moderna trapiantologia non è più disciplina d’élite, ma si è sviluppata negli ultimi anni a comprendere numerose specialità biologiche, mediche e chirurgiche. Il progresso nel settore dei trapianti è entrato a far parte integrante della realtà clinica quotidiana. La qualità dell’assistenza è basata sull’integrazione di tutti i professionisti che partecipano al percorso di cura, dal momento della donazione fino al lungo termine del paziente trapiantato. La logica della donazione e dei trapianti è la collaborazione con la società civile e tra gli operatori professionali. Nello spirito di questa integrazione abbiamo voluto dar voce a tutte le componenti del mondo trapiantologico, rappresentare le loro istanze e le loro criticità. La maturità raggiunta dal nostro sistema, e che vede l’Italia da alcuni anni stabilmente ai vertici della classifica internazionale, richiede l’abbandono delle logiche di settore e lo sviluppo di politiche organizzative e di indirizzi di ricerca multidisciplinare, in cui si confrontino i risultati e i punti di vista di medici specialisti, chirurghi, infermieri, pazienti, amministratori della salute e società civile. L’emergere preponderante delle esigenze di qualità espresse dai pazienti e le richieste crescenti di efficienza nell’erogazione delle cure necessitano l’allargamento del dibattito scientifico e culturale agli esperti della sicurezza, del rischio clinico e del management sanitario, ossia a tutti i rappresentanti delle strutture di governo clinico istituzionale. Crediamo che lo sviluppo scientifico si realizzi oltrepassando i confini tradizionali, per coinvolgere tutti gli operatori quotidianamente impegnati nell’assistenza, con l’obiettivo di migliorare gli attuali standard operativi. I progressi della medicina rigenerativa aprono orizzonti ritenuti insperati fino a pochi anni fa e suscitano dibattiti scientifici ed etici che debbono essere affrontati coinvolgendo tutte le forze del settore. La SISQT intende raccogliere e veicolare tutte le voci e le esperienze, contribuendo al miglioramento della qualità e della sicurezza delle cure. Si tratta di un impegno comune che richiede la stessa partecipazione attiva su cui si fonda l’intera medicina dei trapianti.
Franco Filipponi
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE CONGRESSUALE
Palazzo degli Affari
Piazza Adua 1 – Firenze
Per maggiori informazioni:
email: segreteria@sisqt.it
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso è in fase di accreditamento secondo il Programma Nazionale per l’ECM. Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria la presenza effettiva per il 100% della durata complessiva dell’evento ed il superamento delle verifiche di apprendimento.