E’ con grande piacere che vi invito a partecipare al secondo congresso nazionale della SISQT che avrà luogo a Napoli dal 18 al 20 maggio 2010. Dopo il successo del primo congresso di Firenze, le Giornate Italiane della SISQT di Napoli intendono continuare a esplorare le questioni salienti della sicurezza e della qualità nella pratica corrente della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule. In accordo con la propria missione, la SISQT intende dar voce a tutti i componenti dell’articolato percorso donazione-trapianto, ai medici, infermieri, amministratori, ai pazienti e ai proponenti di interesse dell’intera società civile. Il congresso vuole offrire a tutti l’occasione di interagire, comunicare, confrontarsi e partecipare al miglioramento dell’assistenza per coloro che attendono o che si sono sottoposti a trapianto. Il programma scientifico del congresso di Napoli raccoglie con logica interdisciplinare il parere dei professionisti della Salute e dei pazienti in merito ad alcune delle tematiche che animano il dibattito odierno. Tra esse la medicina della donazione e la sua integrazione nel Sistema sanitario nazionale; la medicina di laboratorio dedicata al percorso donazione e trapianto; l’importanza delle qualità non puramente tecniche nella medicina e nella chirurgia; le questioni ancora insolute relative al trapianto doppio di rene; la pratica del retrapianto di fegato per recidiva di infezione HCV, i suoi limiti e i suoi dilemmi, e le patologie linfoproliferative post-trapianto, che tante parte giocano nel follow-up dei pazienti trapiantati, pediatrici e adulti. Tra le novità che caratterizzeranno le Giornate di Napoli, ho il privilegio di annunciare la costituzione del Capitolo Italiano dell’International Transplant Nurses Society (ITNS), ossia della maggiore società scientifica internazionale di infermieristica della donazione e trapianto. La nascita del Capitolo segna la maturità raggiunta anche in Italia dai professionisti infermieri e intende integrare il panorama infermieristico nazionale nel contesto internazionale, facilitando lo scambio di esperienze, l’interazione e la diffusione delle conoscenze. Il Capitolo è il doveroso riconoscimento dell’impegno di tutti gli infermieri, del loro ruolo nella pratica assistenziale quotidiana e del loro impareggiabile contributo al miglioramento dei risultati clinici. Il congresso di Napoli vedrà la presentazione ufficiale della Carta per la sicurezza, la qualità e la partecipazione nei trapianti redatta da Cittadinanzattiva in collaborazione con la SISQT. La Carta intende fissare i diritti e i doveri delle persone assistite e dei loro curanti coinvolti nel percorso della donazione e del trapianto, mettendo a frutto la convergenza di competenze, esperienze e ottiche diverse e facenti riferimento alla pluralità di soggetti che compongono l’universo del trapianto. Sono grato, inoltre, ai colleghi della Regione Campania per l’ospitalità accordata, l’impegno profuso nell’elaborazione del programma, l’assistenza logistica e l’amicizia testimoniata. Vi attendo a Napoli F
Franco filipponi
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE CONGRESSUALE
Monastero di Santa Chiara
Via Santa Chiara, 49 – Napoli
QUOTE D’ISCRIZIONE
Il congresso è riservato ai soci SISQT. Associarsi alla SISQT dà diritto all’iscrizione gratuita al Congresso Nazionale. La quota d’associazione è di 50,00€.
Per maggiori informazioni:
email: segreteria@sisqt.it
ACCREDITAMENTO ECM
Figure professionali:
- MEDICO CHIRURGO
- BIOLOGO
- INFERMIERE
Per l’accreditamento il Congresso è stato diviso in cinque macro sessioni: martedì mattina, martedì pomeriggio, mercoledì mattina, mercoledì pomeriggio e giovedì. Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è necessaria la presenza effettiva per il 100% della durata complessiva della sessione ed il superamento delle verifiche di apprendimento.