Il congresso annuale della SISQT vuole esplorare alcune delle tematiche emergenti della moderna pratica della donazione e trapianto in Italia.
La pandemia COVID-19 ha sottoposto il sistema trapiantologico nazionale a rilevanti criticità e spostato l’attenzione sulle problematiche infettivologiche e sul rischio della trasmissione di patologie dal donatore al ricevente. L’invecchiamento della popolazione dei pazienti candidati a trapianto e di coloro già trapiantati impone, inoltre, l’attuazione di strategie chirurgiche, intensivologiche e immunosoppressive ritagliate su misura.
Il congresso prevede pertanto un simposio iniziale sul tema della sicurezza della donazione, volto a condividere le migliori strategie per ridurre al minimo il rischio di trasmissione involontario di patologie infettive e neoplastiche. Il simposio vede la partecipazione di esperti dei coordinamenti regionali, interregionali e nazionali.
Le sessioni principali vertono sull’attuale stato di salute della Rete donazione e trapianti nazionale e sulle sfide future che dovremo affrontare. Una sessione speciale è stata programmata in cui esperti del settore potranno discutere sulle sfide scientifiche che attendono la comunità trapiantologica nazionale e internazionale e sui settori da sviluppare nel prossimo futuro. La mutata epidemiologia della popolazione dei pazienti trapiantati è oggetto di una sessione multidisciplinare volta a far luce sulle migliori strategie per l’assistenza ai pazienti anziani. La giornata conclusiva è dedicata alle tematiche salienti del trapianto di fegato, dall’assistenza intensivologica pre-trapianto, alla ripresa funzionale dell’organo trapiantato al rischio di recidiva di epatocarcinoma.
Una sessione speciale è dedicata all’assistenza infermieristica donazione e trapianto e interamente concentrata sui moderni sistemi di perfusione degli organi da trapiantare, al fine di incrementare il bagaglio conoscitivo e tecnico dei professionisti infermieri.
Paolo De Simone
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE CONGRESSUALE
Hotel Baglioni
Piazza dell’unità italiana 6, 50123 Firenze
QUOTE D’ISCRIZIONE
Socio: gratuito
Non Socio: 100,00€ + IVA 22%
Pazienti*: gratuito
Studenti*: gratuito
La quota congressuale comprende:
- Accesso ai lavori congressuali e all’area espositiva
- Kit congressuale
- Welcome cocktail
- Pasti come da programma
- Certificato di partecipazione e Certificato ECM
Per maggiori informazioni:
email: leonardo.bruscolini@fclassevents.com
ACCREDITAMENTO ECM
First Class – Provider nr. 362
Crediti formativi: 10,5
Obiettivo Formativo: 28 – Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione trapianto
Figure professionali:
- BIOLOGO;
- PSICOLOGO: discipline PSICOTERAPIA; PSICOLOGIA;
- MEDICO CHIRURGO: specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica; Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Cardiologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Generale; Chirurgia Toracica; Continuità Assistenziale; Ematologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Geriatria; Malattie dell’apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Trasfusionale; Nefrologia; Oftalmologia; Oncologia; Psichiatria; Psicoterapia; Reumatologia; Urologia;
- INFERMIERE